Pane di San Sebastiano
Pane
Ricostruito successivamente si presenta con un aspetto urbano ordinato e moderno.
La domenica mattina sulla strada che va da Torre del Greco a San Sebastiano era solito incontrare i venditori ambulanti che vendevano il pane esposto nelle ampie ceste.
Questo pane non mancava mai nelle tavole di San Sebastiano, soprattutto nei giorni di festa. Era cotto sapientemente dai panettieri locali, nel forno a legna riscaldato dalle fascine.
I forni erano a camera unica realizzati con le speciali pietre di Sorrento, che mantengono il calore e trattengono i profumi.
Si caratterizza per la crosta croccante e disomogenea, una mollica con alveoli irregolari e un sapore unico e particolare.
INGREDIENTI:
- 1 kg di farina “00”
- 280 gr di lievito madre (criscito)
- 700 gr di acqua
- 32 gr di sale
PREPARAZIONE: Sciogliere il sale nell’acqua, aggiungere il lievito e poi impastare e farlo riposare per 2 ore; poi si spezza e si si inizia a lavorarlo cercando di farlo diventare una forma cilindrica, per poi farlo lievitare per 12 ore. Infine mettere in forno a 250° per un’ora e mezza.